Stress da pandemia o stress da Coronavirus, comunque lo si voglia chiamare. Una condizione che il nuovo virus ha diffuso e permeato nelle nostre vite, trovando terreno fertile nel lockdown, nell’incertezza lavorativa e nella drastica diminuzione delle interazioni sociali.
Dall’indagine Cov-Habits dell’Ordine degli psicologi del Lazio sui cambiamenti avvenuti durante e dopo il lockdown su alcuni aspetti significativi della quotidianità (alimentazione, sport e sessualità) risulta che un terzo dei partecipanti (33,1%) ammette una vulnerabilità emotiva riconducibile a quadri depressivi, disturbi d’ansia, psicosomatici e dell’alimentazione
Oggi è la Giornata mondiale della sindrome di Asperger. Lo psicoterapeuta: «Il 46% dei ragazzi autistici è vittima di bullismo, una percentuale che cresce in modo esponenziale tra i giovani Asperger, “presi in giro” dai compagni per i loro comportamenti insoliti nel 94% dei casi. Sette su 10 subiscono violenze fisiche»