Genere M F
Età
Anno di laurea
  Possesso dell'abilitazione come psicoterapeuta si no
  Titolo di specializzazione post- lauream (è possibile indicare anche più di una alternativa)
Titolo conseguito presso scuole di specializzazione universitaria
Psicologia Clinica Psicologia della salute Neuropsicologia Valutazione e Counseling Altro
se "Altro" ti chiediamo di specificarlo
 
Titolo conseguito presso scuole di psicoterapia riconosciute dal MIUR(è possibile indicare anche più di una alternativa) Psicodinamico-Psicoanalitico Cognitivo-Comportamentale Umanistico Sistemico-Familiare Integrato Altro
  Ulteriori titoli post-lauream (è possibile indicare anche più di una alternativa) Master di 1° livello Master di 1° livello Corso di perfezionamento Dottorato di ricerca
    Da quanti anni opera come psicologo?
  Da quanti anni opera come psicologo nel suo attuale ruolo?
    Da quanti anni opera come psicologo nella attuale struttura/servizio di appartenenza?     Tipologia di struttura nella quale lavora Pubblica Privata Convenzionata Privata non Convenzionata
  Provincia di riferimento FrosinoneLatinaRietiRomaViterbo
  Tipologia di servizio Area Ospedaliera Area Territoriale/Distrettuale Area delle prevenzione (Dipartimento Prevenzione)   Area di intervento della struttura di riferimento Salute mentale Dipendenze Salute mentale e riabilitazione dell'età evolutiva Consultori Disabilità, rieducazione, riabilitazione Area staff/formazione/qualità Prevenzione e protezione/stress lavoro-correlato altro
ti chiediamo di approfondire la risposta data
  Distretto sanitario di riferimento in base alla vecchia nomenclatura ASL RM A ASL RM B ASL RM C ASL RM D ASL RM E ASL RM F ASL RM G ASL RM H ASL Frosinone ASL Latina ASL Viterbo ASL Viterbo ASL Rieti
Ti chiediamo di specificare il numero del distretto sanitario in base alla vecchia nomenclatura
Distretto sanitario 1Distretto sanitario 2Distretto sanitario 3Distretto sanitario 4Distretto sanitario 5Distretto sanitario 6Distretto sanitario 7Distretto sanitario 8Distretto sanitario 9Distretto sanitario 11Distretto sanitario 12Distretto sanitario 17Distretto sanitario 18Distretto sanitario 19Distretto sanitario 20Distretto sanitario F1Distretto sanitario F2Distretto sanitario F3Distretto sanitario F4Distretto sanitario ADistretto sanitario BDistretto sanitario CDistretto sanitario D
Tipologia di incarico Incarico di direzione di struttura complessa Incarico di direzione di struttura semplice Incarico di natura professionale anche di altra specializzazione, consulenza, studio e ricerca, ispettivi, di verifica e di controllo Incarico di natura professionale conferibili ai dirigenti con meno di 5 anni di attività Altro incarico professionale di responsabilità/coordinamento Incarico di consulenza Altro incarico professionale
Tipologia di contratto Dipendente a tempo indeterminato Dipendente a tempo determinato Collaboratore con contratto atipico (es. co.co.pro , co.co.co) Libero professionista/consulente Altro
Ore settimanali previsti dal contratto
Domande aperte In questa prima parte del questionario le porremo alcune domande che riguardano specificatamente il suo lavoro e il contesto organizzativo in cui opera
Quali sono le attività principali che svolge nel suo lavoro?
Rispetto al suo lavoro, cosa si aspetta da lei il suo committente istituzionale?
Rispetto al suo lavoro, cosa si aspetta da lei l'utenza?
Rispetto al suo lavoro, quali sono gli aspetti di cui si ritene soddisfatto e perchè?
Rispetto al suo lavoro, quali sono gli aspetti di cui non si ritene soddisfatto e perchè?
Nel suo lavoro, le sembra ci siano nuove domande emergenti e se si quali?
Nel suo lavoro, in che modo ritiene si potrebbe migliorare la risposta alla domanda dell'utenza?
In questa seconda parte del questionario le porremmo alcune domande che riguardano più ampiamente lo scenario (politico-normativo, socio culturale, economico) in cui si inserisce il suo lavoro
Ritiene che la domanda dell'utenza sulla funzione psicologica stia cambiando e in che modo?
Con quali interlocutori (es. altre professioni, enti, terzo settore) ritiene che la funzione psicologia si stia confrontando e quali vincoli e/o opportunità ne intravede?
Quali tendenze (politico-narrative, socio culturali, economiche) ritiene stiano influenzando la funzione psicologica e in che modo?
Quale contributo ritiene che la funzione psicologica possa dare allo sviluppo di un migliore sistema di welfare?
Ti ringraziamo per la collaborazione
Ordine degli Psicologi del Lazio