La Comunicazione in ambito di assistenza alle persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
Presentazione del Seminario – dott.ssa Monia Belletti
Accedi oppure compila il form sottostante!
SLA: stato dell’arte – dott.ssa Amelia Conte
Decisioni terapeutiche nel corso della malattia della persona affetta da SLA – dott.ssa Dagmar Rinnenburger
Presentazione del Manuale di valutazione della comunicazione in ambito SLA, aspetti generali – dott.ssa Anna De Santi
Presentazione del Manuale di valutazione della comunicazione in ambito SLA, aspetti metodologici – dott.ssa Silvia Mendico
Gli aspetti generali psicologici e sociosanitari della comunicazione in ambito SLA – dott. Pietro Marchese
Comunicazione della diagnosi e del percorso clinico assistenziale – dott.ssa Alessandra Di Pucchio
Comunicazione nelle Cure palliative e nel fine vita – dott.ssa Luigia Clarici
Comunicazione per la continuità assistenziale – dott.ssa Monia Belletti
Discussione aperta al pubblico
Durante il seminario è stato presentato il Manuale di valutazione della comunicazione in ambito di assistenza alle persone con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), redatto dal Gruppo CARE SLA dell’Istituto Superiore di Sanità e da un gruppo multidisciplinare di esperti in ambito di SLA.
L’evento è stata occasione per discutere e approfondire, nell’ambito della SLA, il ruolo e le caratteristiche della comunicazione, intesa come un vero e proprio strumento di intervento, al fine di migliorare la qualità dell’assistenza e delle relazioni tra gli operatori professionali, le persone con SLA, i familiari e i caregiver.
La comunicazione diventa così una risorsa per tutti gli operatori coinvolti nella gestione della malattia, da utilizzare in tutti i momenti assistenziali, dalla comunicazione della diagnosi e della prognosi alla gestione dei problemi respiratori, dalle scelte di fine vita all’elaborazione del lutto con i familiari.