
Un europeo adulto su cinque soffre di dolore cronico.
Considerato da una prospettiva biopsicosociale, il dolore cronico è un’esperienza complessa e articolata, in cui fattori socioculturali, fisici e psicologici producono emozioni, credenze e comportamenti che interagiscono in un processo dinamico. Al dolore cronico si associano spesso sintomi e segni di malessere, spesso di vero e proprio disturbo psichico: frequenti i casi di depressione e di ansia. Lo stesso malessere psichico finisce poi per modulare l’esperienza dolorifica contribuendo ad un circolo vizioso di difficile risoluzione.
Oltre al grave impatto sulla salute e sulla qualità di vita del singolo, gli oneri indiretti pesano per il 90% in termini di spesa per previdenza sociale, assistenza e perdita di produttività, oltre che diminuzione del benessere familiare sia in termini di qualità relazionale sia di reddito familiare, a causa delle spese per le cure. Secondo quanto riportato in un recente report “The painful truth. State of pain management in Europe”, il costo per i sistemi sanitari si aggira intorno ai 300 miliardi di euro ogni anno.
Per produrre azioni e interventi efficaci sul controllo del dolore cronico, l’Ordine degli Psicologi del Lazio e l’Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma hanno siglato un Protocollo d’Intesa volto a promuovere un trattamento integrato del dolore cronico.
Il Protocollo prevede l’emanazione di raccomandazioni operative atte a sensibilizzare gli operatori sanitari e ad informare i cittadini sulle possibilità di gestione e cura del dolore, in modo da fornire indicazioni di trattamento per i pazienti sofferenti di dolore cronico e per i loro caregivers.
Nei prossimi due anni il Gruppo di lavoro Cure palliative e terapia del dolore dell’Ordine degli Psicologi del Lazio e la Commissione Terapia del dolore dell’Ordine dei Medici della provincia di Roma lavoreranno insieme per valorizzare l’importanza di una collaborazione professionale integrata sia presso le istituzioni sia presso i centri di terapia del dolore presenti in regione.
Leggi il Protocollo d'Intesa