
Il progetto, basato su un’ipotesi sperimentale elaborata ni occasione della stasura della mia tesi di laurea, realizzato nel periodo 1983-1985, si propone di dimostrare la fondatezza di una diversa valutazione delle strategie utilizzate per la soluzione dei problemi in bambini di età compresa tra sette e dieci anni. Nello specifico, ci si propone di dimostrare che il pensiero formale, ovvero il principio sostenuto da Jean Piaget secondo cui il pensiero ipotetico deduttivo si sviluppa a partire dagli undici/dodici anni in avanti, sembra concretizzarsi in un’età antecedente.
Attraverso l’utilizzo di criteri statistici e di un campione rappresentativo di centoventi alunni dell’età di sette, otto, nove e dieci anni, è stato dimostrato un notevole abbassamento della soglia dell’età in cui si sviluppa il pensiero formale. L’osservazione dell’esperimento è stata sistematica e immediata; per ogni soggetto è stata aperta una scheda personale sulla quale sono state annotate informazioni e valutazioni. La variabile dipendente consisteva nella soluzione del problema; le variabili indipendenti sotto il nostro controllo, erano l’età e l’intelligenza, quest’ultima verificata con test appositi.
Tutto ciò che è stato descritto nel progetto e nella ricerca è facilmente replicabile in altri differenti contesti.
Un progetto di Giuseppe Salmeri.