
Lo Sportello di Ascolto e Consulenza “L’Arcipelago delle Affettività e delle Identità” nasce all’interno del territorio del VII Municipio, come uno spazio di ascolto, consulenza e sostegno psicologico per adolescenti, giovani adulti, coppie e famiglie che si trovano ad affrontare problematiche nell’area dell’affettività, della sessualità e dell’identità, con particolare riferimento a tematiche quali orientamento sessuale ed identità di genere.
La complessità di tali aree fa sì che non si possano definire, in maniera rigida, i criteri di acceso dell’utenza alla struttura, a favore di un’ottica “globale” di tutela della salute intesa come “benessere psicofisico”, non solo come risposta di sostegno alle situazioni di problematicità e disagio conclamato, ma come opportunità per un vasto numero di utenti, in un’ottica preventiva e meno riabilitativa.
La struttura è organizzata come presidio specialistico territoriale, strettamente collegato con i servizi socio-sanitari e del privato sociale del territorio romano e con le associazioni GLBT locali.
Lo sportello è organizzato in modo tale che vengano accolte richieste incerte, poco definite, non connotate in termini psichiatrici e di psicopatologia grave e cronica, e permette ad una larga fascia di utenti di accedere ad un servizio specialistico e pubblico in delicate fasi del ciclo vitale, spesso all’esordio di rilevanti stati psicopatologici.
Il progetto promuove anche interventi informativi e formativi per gli operatori del territorio, che lavorano in ambito socio-sanitario e pedagogico-educativo, relativi all’uguaglianza e al rispetto delle differenze individuali, con particolare attenzione al contrasto dei fenomeni di bullismo a matrice omofobica e transfobica.
Lo Sportello, gratuito e aperto ai residenti in Roma e provincia, ha sede presso la Torretta di Piazza dei Consoli. È aperto il martedì e venerdì con orario 16.00-19.00; gli appuntamenti sono concordati previo contatto personale o telefonico (389 2527341).
Un progetto di Luana Morgilli, Luca Chianura, Valeria Carriero, Alessandra Cescut, Federica Di Girolamo, Sabrina Ditrani, Francesca Froiio, Giuliano Anita, Simona Liberati, Luca Palleschi.