
Il progetto nasce dall’analisi dei bisogni dei giovani di Ferentino – effettuata nei diversi anni di attività come consulente psicologo presso le scuole e nell’attività privata – e propone di costituire un centro d’incontro e di aggregazione nella piazza centrale del paese che promuova la partecipazione attiva dei giovani come azione di prevenzione del disagio e di promozione del benessere.
La riqualificazione del centro storico attraverso l’ attivazione di un centro giovanile vuole essere una strategia per far fronte allo spopolamento e impoverimento socio culturale e imprenditoriale del centro del paese, per implementare la capacità di inserimento dei ragazzi nella vita aggregativa locale stimolando la loro partecipazione anche a livello propositivo e decisionale.
Il progetto mira a recuperare l’esperienza comunicativa dei ragazzi, fornire loro occasioni di aggregazione e diffusione di messaggi di promozione della salute utilizzando discipline creative come arte, cinema, teatro e poesia attraverso metodologie innovative come la peer education e la life skills education. Attraverso il coinvolgimento delle scuole, del Comune e degli Enti locali il progetto mira ad avvicinare il mondo dei giovani e quello degli adulti e creare un canale di comunicazione più efficace.
Il progetto pertanto si configura come un intervento di prevenzione sulla comunità nel suo insieme in quanto l’azione educativa, culturale e formativa coinvolgerà il più ampio numero di ragazzi e ragazze e non soltanto gruppi a rischio oltre che diversi attori, pubblici e privati, della comunità locale.
Se ti è piaciuta l’idea metti “Mi piace”
-
Erika Leoni
-
http://www.ordinepsicologilazio.it/ Ordine degli Psicologi del Laz
-