Il lavoro stravolto. Confronto fra imprese sull’impatto psicologico della pandemia, dallo smart working alla salute organizzativa
14 aprile 2021 - 16:00 - 17:30
L’Ordine degli Psicologi del Lazio, attraverso il Gruppo di Lavoro “Psicologia del Lavoro”, si propone come interlocutore di raccordo, rispetto al focus psicologico nei contesti lavorativi, tra imprese che rappresentano uno spaccato organizzativo di rilievo nel nostro paese, per numero di lavoratori e complessità dei processi, oltre che per responsabilità sociale di impresa.
In questo senso è stata organizzata una prima tavola rotonda con TIM, ENEL, ADECCO, Italo NTV e CREDEM, che si pone come obiettivo la condivisione delle percezioni, azioni e possibili prospettive di queste grandi imprese rispetto al fattore umano “stravolto” dagli eventi attuali.
Relatore
Saluti Istituzionali: Francesco Pace, Presidente di SIPLO (Società Italiana di Psicologia del Lavoro e Organizzazione)
D’Ettorre Lamberto
Head of Health, Safety & Environment presso TIM
Monica Magri
Group HR & Organization Director presso Adecco Group Italia. Laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, completa la sua formazione con un Master in HR Management. Lavora da oltre 20 anni nell’ambito delle Risorse Umane e Organizzazione, all’interno di contesti multinazionali ricoprendo il ruolo di HR Director, entra a far parte del Gruppo Adecco nel 2014. Da sempre interessata ai temi di Diversity, Inclusion e benessere organizzativo.
Raffaella Poggi d’Angelo
Head of People Care & Diversity Management Italia presso Enel. Dal 2016 è alla guida di un’unità che sviluppa progetti di caring, welfare, diversità e inclusione e mobilità sostenibile per i circa 29.000 dipendenti Enel in Italia.
Ilaria Alfonso
Head of Talent Acquisition, Employer Branding & Internal Communication presso Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori
Andrea Bassi
HR Director presso Credem
Moderazione: a cura di Marco Vitiello e Ida Sirolli, referenti del Gruppo di Lavoro “Psicologia del Lavoro”
Modalità
I webinar sono dei seminari che si svolgono interamente a distanza su una piattaforma di video-conferenza. Per partecipare a un webinar è necessario disporre di un collegamento a Internet. Al momento dell’iscrizione verrà inviato un messaggio con le proprie credenziali di accesso e alcune semplici istruzioni per accedere alla piattaforma di video-conferenza.
Tipologia
L’evento è aperto a tutti.
Il webinar verrà videoregistrato e sarà disponibile nell’area riservata del sito dell’Ordine nella sezione E-learning.
Prenotati
https://zoom.us/webinar/register/WN_xWk6K5wWRmWe9bHd_jVr3A“]
Salva evento