Le buone prassi: l’ascolto e la valutazione psicologico-giuridica delle vittime vulnerabili nel processo penale
Venerdì 18 gennaio 2019 dalle 09:00 alle 14:00
L’Ordine degli Psicologi del Lazio da anni contribuisce al dibattito tecnico-scientifico sulle buone prassi in sede processuale, in particolare penale, anche in considerazione del contributo specialistico fornito nel corso delle indagini sia nelle raccolta della prova testimoniale che valutativa delle proprie figure esperte al fianco dell’Autorità Giudiziaria e dell’Avvocatura. L’evento vuole quindi essere un’occasione per fotografare lo stato dell’arte nella gestione delle vittime in condizioni di vulnerabilità nelle varie fasi dell’iter giudiziario e riflettere criticamente sulle “buone prassi” da adottare a tutela delle vittime e di tutti gli altri attori processuali coinvolti. Ciò alla luce delle diverse innovazioni della ricerca scientifica sul campo, delle disposizioni europee e dei diversi cambiamenti normativi e procedurali introdotti negli ultimi anni nel nostro Paese.
In occasione dell’evento verranno distribuite le:
“Buone prassi per la raccolta delle dichiarazioni/testimonianza di vittime vulnerabili o in condizioni di particolare vulnerabilità” a cura di Vera Cuzzocrea e Melania Scali con la revisione di Maria Monteleone, Paola Di Nicola e Antonello Cucino
“Buone prassi per la valutazione psicologia delle vittime in condizioni di particolare vulnerabilità nell’ambito del processo penale” a cura di Melania Scali ed Elisa Spizzichino con la revisione di Luciano Imperiali e Antonello Cucino
Relatori
Di seguito gli interventi dei relatori/relatrici presenti al Convegno.
Moderatrice del Convegno
Marilena Mazzolini, Psicologa-psicoterapeuta, coordinatrice del Gdl Psicologia Forense Ordine Psicologi del Lazio
“Cornice psicologica-giuridica sulla vulnerabilità: gli studi scientifici e i bisogni delle vittime”
Vera Cuzzocrea, Psicologa-psicoterapeuta, componente del Gdl Psicologia Forense Ordine Psicologi del Lazio.
“Vittime vulnerabili e in condizioni di vulnerabilità: stereotipi di genere”
Paola Di Nicola, Giudice delle Indagini Preliminari Tribunale di Roma
“Principi e garanzie processuali”
Luciano Imperiali, Seconda Sezione Penale Corte di Cassazione
“Aspetti normativi e procedurali nella raccolta della prova dichiarativa nel procedimento penale”
Maria Monteleone, Magistrata, Coordinatrice Pool Antiviolenza, Procura della Repubblica di Roma”
“Il contributo tecnico-specialistico dell’espert* nel corso delle indagini: presentazione delle buone prassi”
Melania Scali, Psicologa-psicoterapeuta, componente del Gdl Psicologia Forense Ordine Psicologi del Lazio
“La difesa della persona imputata e le buone prassi”
Mauro Catenacci, Ordinario di Diritto Penale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma Tre
“Il ruolo del consulente di parte”
Elisa Spizzichino, Psicologa-psicoterapeuta, componente del GDL di Psicologia Forense, Ordine degli Psicologi del Lazio
Discussione e chiusura dei lavori
Pietro Stampa, Vice Presidente Ordine Psicologi del Lazio
Scarica il programma definitivo
Scarica il documento – L
Luogo
Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma “Sala Biblioteca” Piazza Adriana 2.
Tipologia
Il seminario è rivolto agli iscritti dell’Ordine degli Psicologi del Lazio e agli Avvocati. L’incontro sarà videoregistrato e pubblicato nell’area riservata del sito dell’Ordine nella sezione E-learning.
E’ prevista una diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Ordine. (verrà inserito il link a breve)
Non è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione. L’evento non rilascia crediti ECM.
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse. E’ stato raggiunto il numero massimo di posti disponibili.